Caricamento...
Regione Veneto

Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Accesso ai servizi

  • Cos'è SPID
    SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.


Anagrafe ed elettorale

  • Cos'è l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Resid
    L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale sono migrati tutti i Comuni italiani.

    ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno come previsto dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 62.

    Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10/11/2014, n.194 stabilisce i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità d'integrazione con i diversi sistemi gestionali e i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.

    ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

    ANPR consentirà di evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni, garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico, semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazione, immigrazione, censimento, e molto altro ancora.

Polizia Locale

  • Quali sono le limitazioni previste per i neopatent
    Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli:
    • con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t
    • nel caso di veicoli di categoria M1 (Veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti escluso il conducente) si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kw.
    Le limitazione di cui al presente comma non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell'articolo 188, purchè la persona invalida sia presente sul veicolo.

    I dati dei veicoli si trovano sulla carta di circolazione
    • In caso di veicoli di recente immatricolazione (successiva al 4 ott. 2007) il rapporto potenza/tara, cioè la Potenza Specifica, è riportato nel terzo riquadro.
    • Anche in caso di immatricolazioni molto datate solitamente il rapporto potenza /tara è espresso nel riquadro 2.
    • Negli altri casi è possibili fare il calcolo della Potenza Specifica (PS) nel seguente modo: dividere la potenza espressa in Kw* per la tara espressa in t (la tara si ottiene aggiungendo al valore della massa a vuoto un peso di 0,075 t (valore medio comprendente il peso del conducente, ruota di scorta e carburante) esempio:
    • potenza= 55 Kw
    • massa a vuoto= 1080 Kg
    • potenza specifica= 47,619 Kw/t (cioè 55/1,080+0,075)
    Se la Potenza è espressa in CV (cavalli) basta moltiplicare CV x 0,736= Kw

    E’ possibile verificare se un veicolo immatricolato può essere guidato da un neopatentato direttamente nel sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: www.ilportaledellautomobilista.it

Servizi sociali

  • Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
    L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.

    L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.

    L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base:
    • al numero dei componenti del nucleo familiare
    • alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!